Ovvero quando si rischia la delusione anche con le schede grafiche Intel...
Oggi su IRC mi è stato chiesto un parere sul portatile
Dell Inspiron Mini 10. Le specifiche sono veramente ottime, e con un prezzo competitivo per la dotazione, decisamente completa anche quella di base. Scelta di diversi colori, trackpad multitouch e tastiera decente completano il quadro.
Viene fornito solo con Windows XP ma poco male, ci si può sempre installare Fedora dopo l'acquisto...
Tutto bene se non fosse che l'oggettino monta il chipset Intel GMA 500, per il quale al momento non esiste driver. O meglio, pare che un driver (in qualche forma) esista, visto che il
Mini 12 viene venduto anche con Ubuntu, ma purtroppo pare che tale driver
non abbia ancora un maintainer vero e proprio. Peggio ancora, Adam Williamson, recentemente assunto alla Red Hat per espandere e coordinare la comunità dei tester di Fedora, ha eseguito una
minuziosa indagine sulla faccenda, e fra le tante cose ha scoperto pure che il driver in questione dipende anche da un blob binario...
Il mio consiglio è quindi di stare alla larga, almeno finchè non si saprà qualcosa di più preciso sul driver nativo, dalle macchine che montano il GMA 500, ad esempio:
- Dell Mini 10
- Dell Mini 12
- Sony Vaio VGN-P
- Fujitsu-Siemens Lifebook U2010