Comunque se non si usano repository non "standard" e seguendo attentamente i passi indicati, normalmente il processo non presenta grosse difficoltà.
Quella che segue, è una piccola "cronaca" dell'upgrade diretto da Fedora 12 a Fedora 14 fatto sul mio vecchio portatile.
- 22:15 - backup della /home su un disco esterno
- 22:30 - yum update
- 22:35 - rimozione pacchetti individuati da 'package-cleanup --leaves'
e 'package-cleanup --orphans', una decina in tutto - 22:40 - yum clean all
- 22:45 - primo tentativo (fallito) di upgrade con
yum --releasever=14 distro-sync
si blocca per colpa dei pacchetti rhpl e kudzu: sono stati rimossi dai repository e dipendono da python 2.6, che sarà rimosso durante l'upgrade. - 22:50 - secondo tentativo di upgrade dopo aver rimosso i pacchetti incriminati con
yum remove rhpl kudzu - 22:51 - download avviato, in totale 1500 pacchetti, 1.3Gb
- 23:27 - download completo, inizio transazione
- 1:15 - sistema aggiornato
Infine, mi sono assicurato di aver installato i pacchetti di default dei gruppi più importanti con:
yum groupupdate Base "GNOME Desktop Environment" \ "Hardware Support" "Sound and Video" \ "Graphical Internet" Fonts "Printing Software" \ "Administration Tools" "Office/Productivity" "System Tools"