Grazie alle nuove feature introdotte da Pulseaudio era infatti già possibile supportare il concetto di "Flat Volume" ovvero la possibilità di regolare l'audio utilizzando un solo controllo (un po' come accade con Vista) per la periferiche di output; quello che mancava totalmente, e che è stato aggiunto in Fedora 12, è la possibilità di cambiare in maniera semplice e trasparente le periferiche attive (sia di input che di output).

Come si può vedere, ho anche una seconda periferica che posso attivare, ma quella è un'altra feature che lascio per un prossimo post...
Ottima news, in effetti l'audio in Fedora 11 lasciava un po' a desiderare per le mancanze...
ReplyDeletebasta che non mi vada il volume al 100% per colpa del pulse audio come su fedora 11
ReplyDelete@Caterpillar: vuoi dire che non riesci a regolarlo? In ogni modo, se non l'ha ancora provato ti consiglio di farlo al più presto. Prenditi una bella LiveCD e vedi se ti funziona bene: facci sapere!
ReplyDelete