E comunque, non è che oggi si stia molto meglio: per esempio, ecco un paio di schermate di totem con un fermo immagine di un DVD, prese sul mio PC dotato di una NVidia Quadro 130M; in una avevo attivo il driver binario, nell'altra quello open; non credo di dover indicare quali siano...


Ricordo che, quantomeno nel caso di ATI, le implementazioni open supportano anche il 3D per molte schede; da notare che ci sono al momento due diversi driver: "radeon" disponibile in tutte le installazioni ed attivato automaticamente da xorg, e "radeonhd" per cui bisogna installare il pacchetto xorg-x11-drv-radeonhd e poi selezionare radeonhd come driver in "System->Administration->Display"
No comments:
Post a Comment